Scoprire

Chi siamo, cosa facciamo, dove vi accogliamo

L’azienda vinicola Casetta nasce negli anni sessanta da Carlo, mio nonno.

Io, Carlo proprio come lui, rappresento la terza generazione legata al vino. Ho sempre amato questo mondo e fin da piccolo ho sempre detto “da grande voglio fare il vino, come papà”.

Il mio legame con la terra nasce dall’infanzia, quando a soli 3-4 anni giocavo nell’orto o in vigna con il nonno usando una zappa, e in cantina riempivo piccole damigiane di acqua e le portavo a spasso per il cortile con un carretto pensando di vendere vino come facevano mio papà e mio nonno.

Si tratta di una realtà a gestione familiare basata ancor oggi sul diretto rapporto con la clientela. La cantina è affiancata dall’azienda agricola familiare dalla quale viene prodotta parte dell’uva che vinifichiamo.

In questi ultimi 15 anni ho lavorato sodo, mi sono diplomato alla Scuola Enologica di Alba nel 2010, laureato in Viticoltura ed Enologia nel 2013 e conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche nel 2016, a Torino. Dal 2013 al 2021 ho lavorato come Enologo anche presso un’importante azienda vitivinicola della zona.

Fin da quando ho iniziato gli studi buona parte del mio tempo libero l’ho trascorso a lavorare nell’azienda di famiglia e ho sempre creduto nelle potenzialità della nostra terra.


Nel 2011 l’azienda passa in mano mia e a partire dall’anno successivo ho iniziato a farla crescere. Ho subito impiantato il mio primo nuovo vigneto, nel 2013 e 2014 si sono aggiunti vari noccioleti nei terreni di fondovalle e nel 2016 è “nato” l’ultimo vigneto di Barbera.

Dal 2018 le uve migliori vengono vinificate separatamente per ottenere vini che rappresentino a pieno le caratteristiche dei vigneti e del territorio in cui viviamo, esaltando le loro qualità e rispettandoli con le migliori cure

Azienda Vinicola Casetta

Convinti che la strada da percorrere sia quella della qualità e della tipicità, seguiamo i vigneti con massima attenzione alla natura e al consumatore, riducendo al minimo i trattamenti, lasciando il filare inerbito e concimando con letame o seminando direttamente l’erba nel vigneto, per poi interrarla in primavera.
La vendemmia manuale avviene con le ceste di plastica che consentono una migliore integrità dell’uva durante il trasporto.
Il giorno stesso, alla sera, i nostri grappoli vengono pigiati, e di qui il mosto inizia il suo cammino per trasformarsi in un prodotto di eccellenza in grado di esaltare la tipicità del Roero.


Dicono di noi

  • Fabio Sgro

    Fabio Sgro

    Eccezionale selezione di vini.
    Carlo molto preparato e sempre pronto a consigliare il vino giusto. Bravissimi.
  • Cristiano Zavattin

    Cristiano Zavattin

    Nuova linea Raiz spettacolare!!!

  • Wine Surf

    Wine Surf

    Tanti fiori al naso e una bocca armonizzata da una tannicità stuzzicante e mai fuori scala, affiancata da una sapidità che porta a notevole piacevolezza. Proprio buono!

    Leggi recensione


    TI ABBIAMO INCURIOSITO?
    VIENI A TROVARCI IN CANTINA